PR-TF 69 Chío - Vera de Erques

Dati tecnici

Descrizione del percorso

Questo itinerario inizia dal paese di Chío, nel punto in cui si sale lungo la via El Roquillo, che passa a fianco al cimitero della località. Il primo tratto del cammino porta fino al centro abitato di Chiguergue, che si attraversa lungo la via Tinguaro, fino a prendere una deviazione a sinistra, lungo il cammino di Chirche, o la via di San Pedro, che porta al quartiere dello stesso nome, dove abbondano le case rurali tipiche delle Canarie. In questo centro abitato ci si sovrappone con il PR-TF 70, però il cammino prosegue verso El Jaral, lungo il tratto che si trova alla maggiore altitudine di tutto il percorso. Un dislivello da cui si deve poi riscendere per arrivare a questo centro abitato e raggiungere, lungo via Cuba, da cui inizia di nuovo il viottolo che porta alla Cascina di Las Fuentes, oggi abbandonato, che però conserva le sue abitazioni scavate nelle pareti sabbiose, e da lì a Vera de Erques. Il punto di arrivo si trova a trecento metri circa davanti a una chiesa.

Altimetria

Altimetría PR-TF 69 Chío - Vera de Erques 

Per la sua incolumità, non dimentichi di verificare lo stato del sentiero.

L’ente gestore ha il compito di informare se, a seguito di condizioni meteorologiche sfavorevoli, si consiglia o meno il passaggio, se i sentieri sono chiusi o se ci sono tratti chiusi, ecc....

  • Ente gestore: Chasna - Isora
  • Informazioni sull’ente gestore: PR-TF 69 Chío - Vera de Erques

logo-fress.pngIn caso di emergenza chiamare il 112.
Scarica FRESS 112 disponibile per iOS e Android

Il tempo oggi
Massima: 25º
Minima: 15º
Guía de Isora. Il tempo sarà bello nella giornata di domenica. Dalla sera, il tempo sarà sereno. Temperatura senza notevoli variazioni.
Si ricorda che: Prevenzione, Informazioni e Conoscenza sono il fattore chiave per evitare problemi maggiori.
continua a leggere nascondi dettagli
  1. Muoviti sempre in compagnia lungo i sentieri segnalati, rispetta lo stile di vita, l’intimità e le proprietà degli abitanti del luogo.
  2. Evita di fare rumore, per scoprire al meglio la vita che ti circonda.
  3. Non lasciare rifiuti, nemmeno quelli organici. Solo in questo modo contribuirai a preservare la bellezza del paesaggio evitando il proliferare dei roditori. Attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta.
  4. La raccolta di piante, animali o altri oggetti facenti parte dell’ambiente può comportare la perdita di risorse insostituibili.
  5. Avvisa i responsabili di queste aree naturali protette di eventuali anomalie, te ne saranno grati. Per farlo puoi contattare:

    L’Area ambientale del Cabildo Insular di Tenerife

  6. Ti ricordiamo che la natura dell’isola è tanto peculiare quanto imprevedibile. Goditela in modo responsabile e prudente; presta attenzione in qualsiasi zona naturale tu ti trovi e non dimenticare che esiste sempre il rischio di incidenti.
  7. Rispetta la segnaletica.
  8. Verifica sempre il bollettino meteo per assicurarti che le previsioni siano giuste.
  9. Indossa indumenti e calzature idonei per il trekking e non dimenticare di mettere nello zaino il cellulare, la protezione solare, un berretto, indumenti pesanti, impermeabile, cibo e acqua sufficienti.
  10. Avvisa familiari o amici informandoli sull'itinerario che intendi affrontare. Calcola le ore di luce che ti servono per completare il percorso.