I Guardiani Centenari 2
Dati tecnici
- Inizio: Centro di informazione Patrimoniale Agua García.
- Fine: Centro di informazione Patrimoniale Agua García.
- Omologazione:
- Grado di difficoltà: molto scarso
- Tipo di percorso: Circolare
- Distanza: 1,5 km
- Durata: 30 min.
- Altitudine massima: 871 m
- Altitudine minima: 816 m
- Dislivello totale in salita: 64 m
- Dislivello totale in discesa: 64 m
- Collegamenti con altri sentieri:
- Spazi naturali protetti:
- Autorizzazione necessaria: No
- Ente gestore: Municipio di Tacoronte
- Informazioni sull’ente gestore: I Guarediani Centenari 2
Descrizione del percorso
Si parte dal Centro di Informazione del Patrimonio per addentrarsi nel bosco, salendo lungo la strada di sinistra fino ad arrivare alla prima curva. In questo punto ci si deve addentrare nelle frasche lungo un sentiero che si trova sulla destra. Il cammino diventa quasi piano nelle vicinanze della gola di Toledo. Nelle vicinanze è possibile osservare l’avocado delle Azzorre, l’agrifoglio delle Canarie, il follao, l’alloro, l’edera delle Canarie e rovi. Si prosegue su ponti in legno sopra il Barranco de Toledo. Da questo luogo, lasciare la strada e salire lungo delle scale in legno, fino a incrociare un altro ponte simile, che porta fino alle grotte del vetro e agli avocadi delle Azzorre centenari. Da qui si deve tornare sui propri passi fino al cammino abbandonato al primo ponte. Proseguendo lungo questo cammino si può vedere come il paesaggio diventa più chiaro, e si entra in una zona con vegetazione più aperta. Si arriva al Barranco del Salto Blanco subito dopo una svolta a gomito a destra. Dal punto più avanzato il cammino entra in una pineta che, poco a poco, inizia a salire proprio in una curva a gomito e che confina con la strada di Las Mesetas, nel vicino municipio di El Sauzal. Questo spazio con conifere è un habitat propizio per lo sparviero, il gufo e la cinciarella. Poco più avanti il sentiero inizia ad assumere un andamento pianeggiante, non si deve voltare a destra, ma si deve proseguire lungo il cammino principale fino ad arrivare a un’altra zona aperta e con alberi meno fitti. Chiaro nella pineta. Il cammino ora si addentra nel fayal brezal e arriva davanti alla zona ricreativa di Lomo La Jara. Da questo punto è possibile tornare sui propri passi o scendere lungo la strada forestale fino al Centro di Informazioni del Patrimonio.
Altimetria
Per la sua incolumità, non dimentichi di verificare lo stato del sentiero.
L’ente gestore ha il compito di informare se, a seguito di condizioni meteorologiche sfavorevoli, si consiglia o meno il passaggio, se i sentieri sono chiusi o se ci sono tratti chiusi, ecc....
In caso di emergenza chiamare il 112.
Scarica FRESS 112 disponibile per iOS e Android