SL-TF 218 Roque del Conde
Dati tecnici
- Inizio: Plaza del Cristo de la Salud (Arona)
- Fine: Roque del Conde (Adeje)
- Omologazione:
- Grado di difficoltà: Media
- Tipo di percorso: lineare
- Distanza: 3,7 km
- Durata: 2 h
- Altitudine massima: 999 m
- Altitudine minima: 596 m
- Dislivello totale in salita: 484 m
- Dislivello totale in discesa: 149 m
- Collegamenti con altri sentieri:
- Spazi naturali protetti:
- Autorizzazione necessaria: No
Descrizione del percorso
Il cammino di Roque del Conde è un percorso agricolo che serviva da accesso nei diversi terreni nei fianchi e nella parte pianeggiante della parte rocciosa. La coltivazione principale era costituita da cereali, un’attività le cui tracce sono ben visibili nei diversi terrazzamenti sui fianchi, nelle cascine e nelle aie che si trovano alle sue pendici. Questo cammino conserva oggi buona parte dell’acciottolato originale, visibile soprattutto quando si incrocia il Barranco del Rey. Si nota anche che il Roque, insieme ai massicci montuosi di Anaga e Teno, rappresentano i tre punti cardine da cui ha iniziato a formarsi l’isola di Tenerife diversi milioni di anni fa. Il sentiero parte da Arona, dalla Plaza del Cristo de la Salud, e da lì raggiunge il quartiere del Vento, raggiungibile dalla strada TF-511, 200 metri circa prima del chilometro 3, salendo sulla sinistra lungo il Cammino del Vento. Prosegue su un percorso in terra battuta, che prosegue per 30 metri lungo un viottolo stretto che incrocia il Barranco de Las Arenas e il Barranco de El Ancón. Il tragitto fino ad arrivare al Barranco del Rey, molto scosceso e profondo e situato tra i comuni di Arona e Adeje. Proprio all’ingresso di questa ultima gola, il sentiero scende a zig-zag lungo un cammino stretto che conserva il suo acciottolato originale. Dopo avere attraversato il Barranco del Rey l’acciottolato finisce e cominciano a vedersi delle splendide vedute panoramiche delle coste di Granadilla, San Miguel e Arona. Fa subito la sua comparsa il nuovo acciottolato e il sentiero si allarga salendo verso la cima tra muri di pietra e terrazzamenti. In questo punto iniziano a scomparire sia l’acciottolato che i terrazzamenti, e il sentiero prosegue lungo un viottolo in salita molto ripida fino ad arrivare alla cima (Roque del Conde), che presenta un’orografia piana, quasi fosse un tavoliere.
Altimetria
Per la sua incolumità, non dimentichi di verificare lo stato del sentiero.
L’ente gestore ha il compito di informare se, a seguito di condizioni meteorologiche sfavorevoli, si consiglia o meno il passaggio, se i sentieri sono chiusi o se ci sono tratti chiusi, ecc....
- Ente gestore: Chasna - Isora
- Informazioni sull’ente gestore: SL-TF 218 Roque del Conde
In caso di emergenza chiamare il 112.
Scarica FRESS 112 disponibile per iOS e Android