Arona 3 - Camino de Túnez - La Hondura - El Resabaladero - Túnez

Dati tecnici

  • Inizio: Calle Túnez (ascesa a Lomo Alto, Arona)
  • Fine: Calle Túnez (La Cantina, Arona)
  • Omologazione:
  • Grado di difficoltà: scarsa
  • Tipo di percorso: Circolare
  • Distanza: 4,2 km
  • Durata: 2 h
  • Altitudine massima: 959 m
  • Altitudine minima: 599 m
  • Dislivello totale in salita: 376 m
  • Dislivello totale in discesa: 356 m
  • Autorizzazione necessaria: No

Descrizione del percorso

Questo sentiero circolare può essere percorso in senso antiorario e lo si può cominciare percorrendo il cammino per salire a Lomo Alto. La salita inizia dalla strada asfaltata, che si lascia sulla destra proprio quando questa curva. Dopo un altro piccolo tratto su asfalto, si prosegue lungo un cammino in terra, che passa accanto a un deposito tondo di acqua e e attraversa un canale. Il cammino sale, con delle pause che consentono di scoprire imponenti vedute di Valle de San Lorenzo, della montagna di Guaza e i diversi centri abitati sulla costa che fanno parte del municipio. Dopo aver superato Casa de La Mesa, un edificio quasi in rovina che in passato era un esempio di architettura rurale, si prende a sinistra, in modo da continuare a salire e arrivare alle cascine di La Hondura. Una volta raggiunta la quota che è quasi la più alta del cammino si incontra la nicchia dove si fermavano i cortei funebri nel loro percorso verso Vilaflor. Poco più avanti si prende la deviazione sulla sinistra (a meno che non si voglia visitare il quartiere di La Escalona, a 1 km, o prendere da lì un guagua), che porta fino alla strada asfaltata, che deve essere percorsa per soli 20 metri circa prima di imboccare, al bivio. la deviazione a sinistra da dove si inizia a scendere, fino ad arrivare a un cammino di terra non molto compatta. Questo primo tratto porta a un altro in asfalto, il Camino de Altavista, da dove è inoltre possibile prendere il collegamento alla cascina che ha lo stesso nome, a 1,7 km, oppure proseguire nella discesa lungo il Camino Resbaladero, prestando sempre molta attenzione al sentiero, che a volte diventa molto impegnativo, fino ad arrivare alla fine di questo tragitto, in Calle Túnez.

Altimetria

Altimetría Arona 3 - Camino de Túnez - La Hondura - El Resbaladero - Túnez 

Per la sua incolumità, non dimentichi di verificare lo stato del sentiero.

L’ente gestore ha il compito di informare se, a seguito di condizioni meteorologiche sfavorevoli, si consiglia o meno il passaggio, se i sentieri sono chiusi o se ci sono tratti chiusi, ecc....

  • Ente gestore: Chasna - Isora
  • Informazioni sull’ente gestore: Arona 3 - Camino de Túnez - La Hondura - El Resbaladero - Túnez

logo-fress.pngIn caso di emergenza chiamare il 112.
Scarica FRESS 112 disponibile per iOS e Android

Il tempo oggi
Massima: 24º
Minima: 12º
Arona. Cielo totalmente sereno per tutta la giornata di sabato. Temperatura in lieve diminuzione.
Si ricorda che: Prevenzione, Informazioni e Conoscenza sono il fattore chiave per evitare problemi maggiori.
continua a leggere nascondi dettagli
  1. Muoviti sempre in compagnia lungo i sentieri segnalati, rispetta lo stile di vita, l’intimità e le proprietà degli abitanti del luogo.
  2. Evita di fare rumore, per scoprire al meglio la vita che ti circonda.
  3. Non lasciare rifiuti, nemmeno quelli organici. Solo in questo modo contribuirai a preservare la bellezza del paesaggio evitando il proliferare dei roditori. Attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta.
  4. La raccolta di piante, animali o altri oggetti facenti parte dell’ambiente può comportare la perdita di risorse insostituibili.
  5. Avvisa i responsabili di queste aree naturali protette di eventuali anomalie, te ne saranno grati. Per farlo puoi contattare:

    L’Area ambientale del Cabildo Insular di Tenerife

  6. Ti ricordiamo che la natura dell’isola è tanto peculiare quanto imprevedibile. Goditela in modo responsabile e prudente; presta attenzione in qualsiasi zona naturale tu ti trovi e non dimenticare che esiste sempre il rischio di incidenti.
  7. Rispetta la segnaletica.
  8. Verifica sempre il bollettino meteo per assicurarti che le previsioni siano giuste.
  9. Indossa indumenti e calzature idonei per il trekking e non dimenticare di mettere nello zaino il cellulare, la protezione solare, un berretto, indumenti pesanti, impermeabile, cibo e acqua sufficienti.
  10. Avvisa familiari o amici informandoli sull'itinerario che intendi affrontare. Calcola le ore di luce che ti servono per completare il percorso.