Associazioni e concorsi del carnevale di Tenerife
Anche per quest'anno la competizione tra gli amici è assicurata. I concorsi di murgas, comparsas e rondallas sono protagonisti di animate discussioni…
Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife 2025 scenderà in strada dal 28 febbraio al 9 marzo. Ogni giorno, gli angoli più emblematici della capitale di Tenerife si riempiranno di gente festosa, pronta a partecipare ai molteplici eventi. Cittadini e visitatori tireranno fuori i loro costumi per godersi la fantastica atmosfera offerta da Santa Cruz e dal suo carnevale di strada.
Si inizia venerdì 28 febbraio alle ore 19:30 con la Cabalgata Anunciadora, durante la quale si terrà il concorso dei carri allegorici e delle auto addobbate a festa. Tra i partecipanti di questa fantastica sfilata di apertura ci saranno la Regina del Carnevale con la sua corte, associazioni carnevalesche come murgas, comparsas e rondallas, e i vincitori del concorso di costumi. La parata partirà da Plaza de la República Dominicana e terminerà in Avenida Francisco La Roche. Il divertimento non si fermerà al termine della sfilata, ma continuerà, dando inizio alla prima notte di festeggiamenti.
Il primo sabato, 1˚ marzo, sarà il turno del Carnevale dei bambini, che si celebrerà dalle 17:30 alle 21:00 a La Noria. In contemporanea, alle 18:00, avrà inizio il Pasacalle de las Rondallas, una sfilata che partirà da Plaza Weyler e arriverà a Plaza del Príncipe. Alle 21:00, in Avenida Francisco La Roche, comincerà il Concorso Ritmo e Armonia, con la partecipazione di tutte le comparsas. Questa sarà una delle grandi notti di festa.
Domenica 2 marzo si celebrerà il primo giorno del Carnevale diurno. Plaza del Príncipe ospiterà gli spettacoli di Ni Fú-Ni Fá alle 11:00 e di Los Fregolinos alle 12:00. L'intero centro di Santa Cruz si riempirà di musica, costumi e buon umore.
Lunedì 3 marzo, alle 21:00, in Plaza de la Candelaria, si celebrerà il concorso Gala Dragnaval. Fino a tarda notte, le strade della capitale accoglieranno un gran numero di amanti del carnevale: sarà la festa più affollata di tutte.
La giornata festiva del 4 marzo inizierà con le esibizioni di Ni Fú-Ni Fá alle 11:00 e di Los Fregolinos alle 12:00. Come gran finale, alle 16:00 comincerà il Coso Apoteosis del Carnevale, una sfilata che durerà fino alla mezzanotte e percorrerà l'Avenida Francisco La Roche. In questa parata saranno presenti tutti i grandi personaggi del carnevale, insieme ai partecipanti ai concorsi di murgas, Regina del Carnevale, comparsas e costumi.
Il mercoledì delle Ceneri, 5 marzo, si terrà l’Entierro de la Sardina (Sepoltura della sardina), l'evento preferito da molti. Un corteo composto da vedove e prefiche seguirà il carro che trasporta la sardina, tra pianti inconsolabili e finti svenimenti. La sfilata partirà da calle Juan Pablo II alle 21:00 e terminerà in Plaza de España. La sardina sarà poi bruciata nei pressi dell’Avenida Marítima. La serata si concluderà con le esibizioni di grandi orchestre in Plaza del Príncipe, dalle 23:30 alle 3:00 del mattino.
Il 6 marzo, alle ore 11:00, avrà luogo la Sardina de la Inclusión (Sardina dell’Inclusione), con partenza dal Cuartel de Almeyda e arrivo in Plaza de la Candelaria, dove ad attendere i visitatori ci saranno batucada e spettacoli vari, fino alle 15:00. Si tratta di un evento aperto a tutti coloro che desiderano partecipare, pensato per essere accessibile e inclusivo.
Venerdì 7 marzo, alle 18:00, i più piccoli potranno godersi il Coso Infantil, che partirà da Parque García Sanabria e arriverà a La Marina. I protagonisti di questa sfilata saranno la Regina dei bambini e le sue damigelle, i vincitori del concorso di costumi, murgas, comparsas e gruppi coreografici infantili. I bambini delle scuole e dei centri per l’infanzia della città preparano con grande cura i loro costumi per l’occasione.
La seconda giornata del Carnevale diurno sarà sabato 8 marzo. Per molti appassionati del carnevale, il divertimento proseguirà fino a sera, trattandosi dell’ultima grande notte di festeggiamenti. Pirati, chiaroveggenti, infermiere e soldati romani invaderanno le strade della capitale, insieme ai costumi più originali che si possano immaginare.
Per concludere in bellezza questi giorni di festa, glitter e divertimento, il 9 marzo sono previsti molteplici eventi. Si comincia in Plaza del Príncipe con l'ultima esibizione di Ni Fú-Ni Fá alle 11:00 e l’Agrupación Lírica La Zarzuela alle 12:00. In contemporanea, si terrà il Grande concorso di auto d'epoca, che sfileranno per le strade della città fino ad arrivare all'Avenida Francisco La Roche, dove rimarranno esposte. Gli ultimi eventi del carnevale si svolgeranno in Plaza de la Candelaria, dove avrà luogo il Carnevale Senior dalle 17:00 alle 20:00, quando verrà annunciato il tema del carnevale 2026. Seguirà un ballo con orchestra. Alle 22:00, un grande spettacolo pirotecnico saluterà Il carnevale, dandogli l'arrivederci al prossimo anno.