Osservazione delle stelle e astroturismo

L'impressionante immensità di un cielo pieno di stelle e la bellezza notturna del paesaggio vulcanico creano un'atmosfera davvero magica. Con il telescopio e la carta celeste inizi a identificare le costellazioni, i pianeti, i satelliti … e hai l'impressione che non finiscano mai. Passano le ore e ti ritrovi nella stessa posizione, assorto in ciò che ti appassiona, fino a quando vedi una stella cadente. Pensi velocemente a un desiderio, ma non ti viene in mente nulla. Non vorresti essere da nessun’altra parte se non lì, dove ti trovi.

Il Parco Nazionale del Teide è il luogo ideale per contemplare cose incredibili come gli anelli di Saturno, i crateri della Luna o infinite galassie e nebulose. Il Teide e le vette di Tenerife hanno recentemente ottenuto la certificazione Starlight, a conferma del fatto che si tratta di un luogo privilegiato a livello internazionale per l'osservazione delle stelle.

I luoghi ideali per contemplare il cielo sono i seguenti:

La Montagna di Guajara:

Si tratta della vetta più alta del Circo di Las Cañadas del Teide ed è un luogo fantastico per osservare il firmamento. Raggiungere la vetta implica percorrere sentieri di una certa difficoltà, ma è un luogo decisamente raccomandato.

Attorno al Parador de turismo:

Se non desideri fare grandi camminate, un' alternativa altrettanto interessante è scegliere un punto nei dintorni del Parador de turismo. Quali sono i vantaggi? Offre rifugio in caso di repentino cambiamento climatico. Quando inizia a piovere, le temperature calano o addirittura nevica (in ogni caso quest'ultima è una possibilità remota che si limita a pochi giorni l'anno durante l’inverno e per di più lo si sa in anticipo).

I belvedere del Parco Nazionale del Teide:

I belvedere del parco sono altri luoghi eccellenti per contemplare le stelle giacché sono situati in punti strategici, solitamente elevati e con un’eccellente visibilità. Uno dei migliori è quello del Llano de Ucanca.

Un’escursione tra i pianeti e le stelle:

è possibile percorrere un itinerario auto-guidato che tocca ben sette punti all'interno del Parco Nazionale del Teide, che mostrano il rapporto esistente tra questo luogo, dichiarato patrimonio dell'umanità, e le stelle e i pianeti.

Grazie a vari pannelli informativi installati in prossimità dei belvedere del Parco e sistemati secondo una determinata sequenza lungo il percorso, avrai la possibilità di saperne di più su questo entusiasmante connubio tra il cielo e Il Teide. Questi sono i pannelli (che seguono una precisa sequenza dal Portillo a Chío):

  • El Teide y el Sol comparten un vibrante secreto (Il Teide e il sole condividono un vibrante segreto).(Ubicazione: Mirador Minas de San José).
  • Paisajes de otro planeta al alcance de tu mano (Paesaggi di un altro pianeta a portata di mano).(Ubicazione: Mirador Minas de San José).
  • ¿A qué hora se formó el Teide? (A che ora si è formato il Teide?)(Ubicazione: Mirador Tabonal Negro).
  • Los Montes Tenerife están en la Luna (I Monti Tenerife sono sulla luna)(Ubicazione: Mirador Roques de Garcia).
  • Territorio de pruebas para buscar indicios de vida en Marte (Il territorio di prova per cercare segni di vita su Marte).(Ubicazione: Mirador de Los Azulejos).
  • ¿Sería el Teide un gigante en Marte? (Il Teide sarebbe un gigante su Marte?)(Ubicazione: Primo belvedere Llano de Ucanca).
  • Un catálogo de erupciones en el sistema solar (Un catalogo di eruzioni nel sistema solare).(Ubicazione: Parcheggio Museo Juan Évora).

Izaña:

A 2.400 metri sul livello del mare si trovano i telescopi dell'Osservatorio del Teide, di proprietà dell'Istituto di Astrofisica delle Isole Canarie, prova dell’eccellente qualità del cielo dell’isola. Gli appassionati possono inoltre richiedere una visita guidata per conoscere le “viscere” di questi immense strutture e scoprire come vi lavorano gli scienziati di tutto il mondo.

Impossibile trovare risultati corrispondenti alla tua ricerca

A Tenerife, soprattutto nella zona Nord, ci sono varie aziende specializzate nell'osservazione delle stelle. Offrono tutta l'attrezzatura, le informazioni e la consulenza necessaria per svolgere questa attività e organizzano itinerari ed escursioni notturne. A tal fine dispongono di guide esperte e attrezzature tecnologicamente all’avanguardia.

Rispondiamo alle tue domande

Tutto quello che devi sapere per vedere le stelle e ammirare il cielo di Tenerife

Consigli pratici per l'osservazione delle stelle

Il primo consiglio per una corretta osservazione delle stelle è quello di trovarsi in un luogo lontano da qualsiasi fonte di luce importante. Questo significa evitare le città e anche la luna, soprattutto quando è piena.

È anche meglio stare lontani dalle strade e, se si possiede una torcia, applicarvi una striscia rossa in modo che brilli solo lo stretto necessario per leggere una mappa celeste. Il motivo è che l'occhio umano ha bisogno di 15-30 minuti per adattarsi all'oscurità. Qualsiasi fascio di luce forte (come una torcia o i fari di un'auto) rovina questa fase di adattamento. Anche se la fonte di luce è stata spenta, è necessario attendere altri 15 minuti.

L'osservazione del cielo richiede anche spazio, quindi è meglio scegliere un luogo aperto con un campo visivo più ampio possibile.

Quando è il periodo migliore per vedere le stelle a Tenerife?

Grazie al suo clima privilegiato, alla limpidezza del suo cielo e all'elevato numero di ore di osservazione utili, Tenerife è uno dei luoghi migliori del pianeta per l'osservazione dell'universo. Questi fattori fanno sì che le stelle possano essere osservate in modo ottimale praticamente tutto l'anno.

Di cosa ho bisogno per osservare le stelle?

L'attrezzatura necessaria per ammirare il cielo notturno di Tenerife va dal binocolo (fissato a un treppiede) ai telescopi più sofisticati. Molti dilettanti portano con sé anche torce, mappe del cielo e computer portatili. Esistono aziende che forniscono l'attrezzatura necessaria per questa attività.

Poiché le zone migliori per l'osservazione delle stelle si trovano nei punti più alti dell'isola, è consigliabile portare sempre con sé indumenti caldi (soprattutto nelle fredde notti invernali, quando le temperature possono facilmente scendere sotto lo zero). La giacca può essere accompagnata da un thermos con una bevanda calda e del cibo.

È necessario un permesso per il turismo astronomico a Tenerife?

Se la zona di osservazione fa parte di un'area protetta dell'isola, potrebbe essere necessario richiedere un permesso. Per questo motivo, è meglio rivolgersi a società specializzate in questa attività.