La fauna di Tenerife, come quella delle altre isole, è in stretta relazione con quella esistente in Nord Africa e nel Sud Europa. Tuttavia, la sua principale caratteristica distintiva è l'elevata percentuale di specie endemiche (specie uniche al mondo), favorite dalle condizioni di isolamento genetico degli animali che vivono su un'isola.
A Tenerife queste specie endemiche si concentrano prevalentemente in zone come Anaga, Teno e Las Cañadas del Teide. Inoltre, uno dei gruppi animali di maggior spicco dell'isola è costituito dagli invertebrati, con un totale di 3000 specie, il 40% delle quali endemiche. Si notino anche le oltre 200 specie di uccelli che sorvolano Tenerife tutto l'anno.
Alcune, come gli aironi o le anatre, passano sull'isola in cerca del bel tempo durante i viaggi migratori. Altre, come il Piccione di Bolle, la Colomba di Giunone e il fringuello azzurro, sono specie uniche al mondo che vivono costantemente alle Canarie. Sulla costa, la berta maggiore o il falco pescatore rendono felici gli appassionati di bird-watching, attività regolamentata dal rilascio di appositi permessi in alcune zone.
Il gruppo dei mammiferi è rappresentato da 13 specie, prevalentemente introdotte dall'uomo. L'arrivo degli aborigeni circa 2.500 anni fa ha presupposto l'inserimento di pecore, capre, cani e maiali nell'arcipelago. E si sono adattati talmente bene che alle Canarie esistono razze autoctone di questi animali. Sono stati introdotti anche il coniglio, i topi, il mustiolo o il riccio algerino. L'introduzione più recente è stata quella del muflone corso, liberato nel Parco Nazionale dei Teide per interessi di natura cinegetica.
Per quanto riguarda i rettili, a Tenerife è possibile trovarne molti e vale la pena osservarli con attenzione poiché alcuni di essi non si trovano in nessun altro luogo. Sull'isola ne esistono cinque specie e quella della lucertola a pois è endemica di Tenerife. Delle quattro specie restanti, la fienarola e la gallotia delle Canarie sono presenti anche su altre isole dell'arcipelago con razze diverse. Le altre due specie sono la tarantola e la salamandra rosa.
Per quando riguarda gli anfibi, sull'isola si conoscono due specie di rane introdotte dagli europei e che abbondano nei bacini e nelle correnti d'acqua. In alcune gole di Anaga e Teno è stata confermata la presenza di anguille, specie a rischio di estinzione.
Alle Canarie arrivano anche "turisti" acquatici da varie regioni del mondo. Specie delle fredde acque dell'Atlantico del Nord convivono con specie tipiche di acque tiepide e addirittura animali giunti dai Caraibi, come molte specie di tartarughe marine. Tenerife è uno dei migliori luoghi del mondo anche per l'osservazione dei cetacei. Nelle acque dell'isola vivono infatti fino a 21 diverse specie di questi animali.